Chiunque abbia fotografato un tramonto almeno una volta ha notato una cosa sorprendente: il sole sembra enorme, un disco infuocato che domina l’orizzonte.
Ma se lo guardiamo a occhio nudo, appare molto più piccolo.
Da cosa dipende questa illusione?
È la fotocamera che inganna o è il nostro cervello?
Il nostro cervello interpreta la grandezza del sole in base al contesto visivo.
Quando è alto nel cielo, il sole appare piccolo perché non abbiamo punti di riferimento.
Quando invece si trova vicino all’orizzonte, accanto a edifici, montagne o alberi, la mente lo paragona a oggetti noti e lo percepisce come più grande.
È un effetto puramente percettivo, noto come illusione del sole all’orizzonte.
In realtà, il diametro apparente del sole non cambia quasi mai: resta costante a qualsiasi altezza nel cielo.
In fotografia, però, c’è anche un aspetto tecnico.
L’uso di obiettivi con lunghe focali (teleobiettivi da 100 mm in su) comprime la prospettiva e fa apparire il sole molto più grande rispetto agli oggetti all’orizzonte.
È lo stesso principio che si usa per fotografare la luna “gigante” sopra un paesaggio.
Più la focale è lunga, più il sole sembra vicino e ingrandito, anche se in realtà non lo è.
Con una lente grandangolare, invece, il sole risulterà minuscolo e distante, perché la prospettiva si espande.
Quando il sole è basso, la sua luce attraversa uno strato molto più spesso di atmosfera.
Questo provoca rifrazione e diffusione delle lunghezze d’onda corte (blu e violetto) e lascia passare soprattutto quelle lunghe (rossi e arancioni).
La maggiore dispersione luminosa rende i bordi del sole più morbidi e dilatati, amplificando la sensazione di grandezza.
Inoltre, la luce attenuata permette alla fotocamera di registrare il disco solare in modo più definito, senza saturarlo completamente.
L’esposizione automatica della fotocamera tende a bilanciare il forte contrasto tra il sole luminoso e il paesaggio più scuro.
Riducendo la luminosità generale dell’immagine, il contorno del sole risulta più nitido e visibile, accentuandone la percezione di grandezza.
Usare un tempo di scatto rapido e un diaframma medio (f/8 – f/11) aiuta a ottenere un sole più definito senza perdere il colore del cielo.
Se vuoi riprodurre fedelmente il tramonto come lo vedi a occhio nudo, usa un grandangolo e un’esposizione equilibrata.
Se invece desideri enfatizzare la grandezza del sole, scegli un teleobiettivo e posizionati lontano dal soggetto in primo piano, come una figura o un edificio, in modo da allinearlo con il disco solare.
Questo accorgimento crea composizioni spettacolari e d’effetto, perfette per la fotografia paesaggistica o romantica.