Quando guardi una foto notturna, magari scattata in città, capita spesso di vedere piccoli raggi che partono dai lampioni o dai fari delle auto.
Un effetto curioso, quasi magico.
Ma da cosa nasce davvero questo fenomeno?
I raggi non sono presenti nella scena reale.
Sono un effetto ottico generato dagli elementi interni dell’obiettivo.
Ogni lente e ogni lamella del diaframma interagisce con la luce intensa creando un pattern che si manifesta come stella.
Se scatti con diaframma molto chiuso, ad esempio f/16 o f/22, i raggi diventano più evidenti.
Un diaframma più aperto invece li attenua quasi del tutto.
Anche la qualità dell’obiettivo incide: più lamelle ha il diaframma, più morbidi e numerosi saranno i raggi.
I raggi stellari possono rendere una scena urbana più scenografica.
Riescono ad aggiungere atmosfera e un senso di brillantezza.
Molti fotografi li cercano apposta per dare carattere alle immagini.